ADOZIONE O ACQUISTO?

Tenendo presente che ogni situazione è unica e che, pertanto,  l’adozione potrebbe essere una scelta meravigliosa, affrontiamo gli aspetti imprevedibili spesso correlati all’adozione di un cucciolo non proveniente da allevatori, specialmente se professionali o comunque riconosciuti.

Andremo ad elencare una partr dei possibili aspetti negativi.

Ricordando che anche un cane adottato dai canili può diventare un compagno fedele ed amorevole.

Fondamentale essere consapevoli delle potenziali sfide e prepararsi ad affrontarle.

Ecco perché é necessario affrontare seriamente il tema delle cucciolate selvagge e non controllate, spesso alla base del randagismo e del fenomeno dell’abbandono.

Salvare un cucciolo potrebbe condannarne altri non interrompendo la catena. Anzi, certi personaggi, cavalcano proprio il fatto che onesti volontari e brave persone ripareranno ai loro errori ed al loro commercio illegale.

In Italia si stimano 60 mila abbandoni di cani  l’anno !!! Che sicuramente non provengono da allevatori seri e controllati.

 

Rischi dell’adozione di un cucciolo rispetto all’acquisto presso un allevamento riconosciuto.

  •  Scarsa storia: Spesso non si conosce il passato del cucciolo, rendendo difficile prevedere il suo comportamento da adulto.
  •  Problemi comportamentali: Cuccioli provenienti da canili potrebbero aver vissuto traumi che causano ansia, paura o aggressività, richiedendo un addestramento specifico.
  • Mancanza di socializzazione: Alcuni cuccioli potrebbero aver avuto poche opportunità di socializzare con altri cani o persone, rendendo più difficile l’integrazione in una nuova famiglia.
  • Problemi di salute: Non sempre è possibile conoscere lo stato di salute completo del cucciolo, aumentando il rischio di malattie nascoste.
  • Periodo di adattamento: L’adattamento a una nuova casa può essere più lungo e complesso rispetto all’adozione di un cucciolo da allevamento, richiedendo pazienza e comprensione.

Disagio  alla futura famiglia di proprietari a causa di eventuali problemi comportamentali o di salute.

  •  Mancanza di garanzie: A differenza degli allevamenti, i canili offrono meno garanzie sulla salute e spesso non si ha pedigree del cucciolo che ha in questo caso la funzione di raccontarci almeno una parte della sua storia e delle sue origini

Ripetiamo che quanto descritto sono solo alcuni possibili aspetti negativi e che, fortunatamente, non si verificano in tutti i casi.

È  comunque doveroso essere consapevoli delle potenziali sfide e prepararsi ad affrontarle, ricordando che: l’adozione è un atto d’amore.

Nonostante le difficoltà, l’adozione di un cucciolo da canile è un gesto nobile che salva una vita.

Ogni cucciolo è unico: Ogni cane ha una propria personalità e storia, e ciò che conta è offrirgli amore e cure.

Supporto professionale: incontrando difficoltà, ci si potrà rivolgere ad un educatore cinofilo o ad un veterinario comportamentalista.

L’adozione è una scelta importante che richiede impegno e dedizione. L’ adozione da canile può essere un’esperienza estremamente gratificante.

NOI PROFESSIONISTI NON TI  VENDIAMO DI FATTO IL CUCCIOLO: QUELLO NON DOVREBBE AVER PREZZO, AL PARI DI UN SENTIMENTO O DI UN’OPERA D’ARTE.

CON L’ACQUISTO TU COMPRERAI LA NOSTRA ESPERIENZA, LA NOSTRA SERIETÀ E SOPRATTUTTO IL NOSTRO IMPEGNO CHE CI PERMETTE DI FARE LE COSE CON AMORE ED AL MEGLIO.

TAG

DICONO DI NOI

error: Contenuto protetto da Copyright