Ogni cane è un individuo con la sua genetica e il suo stile di vita.
Per entrambi i cani, sono essenziali controlli veterinari regolari, una dieta equilibrata e attività fisica adeguata per garantire una vita lunga e sana.
Non c’è garanzia assoluta che un Malinois possa essere migliore di un Pastore Tedesco.
In ogni caso, indipendentemente che tu stia cercando un Malinois od un Pastore Tedesco, affidati solo ad allevatori seri.
Il Cane Pastore Belga Malinois si distingue dal Cane Pastore Tedesco per un aspetto più leggero, agile e scattante, mentre il Pastore Tedesco si presenta come un cane più pesante e meno reattivo.
Il Belga Malinois è una razza canina relativamente giovane, selezionata a partire dalla fine del 1800.
La sua storia è strettamente legata a quella del Pastore Tedesco, con il quale condivide molte caratteristiche. Inizialmente, infatti, questi cani venivano allevati senza distinzioni, selezionando gli esemplari più adatti al lavoro con il bestiame.
La selezione specifica del Malinois iniziò intorno al 1890, grazie al lavoro del veterinario belga Adolphe Reul. Reul selezionò alcuni esemplari di Pastore Belga a pelo corto e fulvo, che si dimostrarono particolarmente adatti al lavoro di conduzione e guardia del gregge.
Questi cani vennero chiamati Malinois, dal nome della città di Malines, in Belgio, dove erano maggiormente diffusi.
Razze estremamente intelligenti, fedeli e adatte a diverse attività.
Similitudini con il Pastore Tedesco:
- Aspetto: il Malinois e il Pastore Tedesco sono molto simili nell’aspetto, entrambi di taglia media e con una corporatura robusta. Il Malinois si distingue per il pelo più corto e per il colore fulvo, mentre il Pastore Tedesco ha un pelo più lungo e una colorazione nero focata.
- Carattere: entrambe le razze sono intelligenti, attive e molto legate al padrone. Sono cani da lavoro versatili, adatti a diverse attività, come la guardia, la difesa e l’addestramento.
- Attitudini: sia il Malinois che il Pastore Tedesco sono stati selezionati per il lavoro con il bestiame e per la guardia. Sono cani coraggiosi e determinati, con un forte istinto di protezione.
Peculiarita’ rispetto al Pastore Tedesco:
- Agilità e velocità superiori: il Malinois è spesso considerato più agile e veloce del Pastore Tedesco. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a sport cinofili come l’agility e a compiti che richiedono scattosità e rapidità di movimento.
- Maggiore reattività: il Malinois è noto per la sua reattività e prontezza nell’apprendere nuovi comandi. Questa caratteristica lo rende un cane da lavoro ideale in situazioni che richiedono decisioni rapide e risposte immediate.
- Pelo più corto e facile da curare: il Malinois ha un pelo corto che richiede meno toelettatura rispetto al Pastore Tedesco. Questa può essere una caratteristica apprezzata da chi non ha molto tempo da dedicare alla cura del pelo del cane.
- Temperamento più “reattivo”: il Malinois è spesso descritto come un cane più “reattivo” e dinamico rispetto al Pastore Tedesco. Questa caratteristica lo rende un compagno di giochi ideale per persone attive e sportive.
- Predisposizione al lavoro: Il Malinois è stato selezionato per essere un cane da lavoro versatile e altamente addestrabile
Esistono, comunque, potenziali vantaggi per la salute del Malinois rispetto al Pastore Tedesco, basati, su tendenze generali.
Tutto questo non va interpretato come una garanzia individuale.
POTENZIALI VANTAGGI:
- Una percentuale inferiore di displasia: una condizione che può causare artrite e dolore.
- Minor predisposizione a mielopatia degenerativa
- Ridotta incidenza di problemi alla schiena: la struttura fisica del Malinois, spesso più leggera e agile, può contribuire a una minore incidenza di problemi alla colonna vertebrale come la spondilosi.
- Meno propenso a problemi oculari: alcune patologie come il pannus, che possono compromettere la vista.