Noi, Guardiani della Luna, crediamo profondamente in un approccio all’allevamento e alla crescita dei nostri Malinois che si discosta dalle pratiche più comuni e spesso controproducenti.
La nostra filosofia si basa sulla pazienza, sulla comprensione profonda della natura del cane e sulla consapevolezza che un Malinois equilibrato e sereno si costruisce nel tempo, non si forza.
Spesso, l’immagine del Malinois come un vulcano di energia inesauribile porta molti a pensare che la chiave per una convivenza armoniosa sia quella di “sfiancarlo” con attività estreme fin dalla tenera età.
Noi, Guardiani della Luna, non potremmo essere più in disaccordo con questa visione.
Crediamo fermamente che la crescita di un Malinois debba essere un percorso graduale, rispettoso delle sue fasi di sviluppo e incentrato sulla costruzione di una solida base caratteriale.
Aspettare la Completa Maturazione Caratteriale:
La Pazienza come Virtù
Un Malinois è un cane che raggiunge la sua piena maturità fisica e mentale intorno ai due-tre anni di età. Pretendere da un cucciolo o da un giovane adulto le stesse prestazioni di un cane adulto completamente formato è un errore che può portare a sovraccarichi fisici, stress e, nel lungo periodo, a problemi comportamentali.
Per noi, è fondamentale attendere la completa maturazione caratteriale del nostro Malinois. Questo significa non spingere precocemente attività sportive intense o allenamenti specifici che potrebbero sovraccaricare il suo sistema nervoso ancora in sviluppo. La pazienza è una virtù essenziale in questo percorso: dare al cane il tempo di crescere e di sviluppare la sua personalità in modo naturale è la base per un futuro equilibrio.
Lavorare su Educazione e Socializzazione:
Le Fondamenta Solide
Invece di concentrarci precocemente su sport e attività ad alta intensità, la nostra priorità è investire tempo ed energie nell’educazione e nella socializzazione del cucciolo.
- Educazione: Insegniamo le basi del rispetto delle regole, la comunicazione chiara e la costruzione di un forte legame di fiducia. Questo include l’apprendimento di comandi di base, ma soprattutto la comprensione del “no” e dei limiti, fondamentali per una convivenza serena.
- Socializzazione: Esporre il cucciolo a diverse persone, ambienti, suoni e situazioni in modo graduale e positivo è cruciale. Una corretta socializzazione in età sensibile aiuta a prevenire paure, insicurezze e reazioni eccessive in futuro.
Questi due pilastri sono le fondamenta su cui costruire un cane equilibrato e capace di affrontare il mondo con sicurezza.
Abituare il Cucciolo a “Non Fare Nulla”:
L’Importanza del Relax Passivo.
Viviamo in una società frenetica che spesso proietta questa frenesia anche sui nostri amici a quattro zampe.
Noi, Guardiani della Luna, diamo grande importanza all’insegnamento al nostro Malinois di saper “non fare nulla” e di stare “passivamente rilassato”.
Questo non significa renderlo un cane apatico, ma piuttosto insegnargli a gestire i momenti di inattività, a rilassarsi e a non essere costantemente alla ricerca di stimoli. Insegnare al cucciolo a godersi un momento di calma è fondamentale per prevenire l’andare “continuamente in stress da richiesta”.
Un cane che non sa rilassarsi e che è costantemente in attesa di un’azione o di un comando è un cane più incline all’ansia e all’iperattività.
Malinois e Nevrosi:
Una Questione di Gestione, Non Solo di Geni.
Siamo consapevoli che il Malinois, per le sue caratteristiche genetiche, può essere un cane molto reattivo e con una forte predisposizione al lavoro. Tuttavia, crediamo fermamente che alcuni racconti di soggetti “nevrili ed iperattivi” che ci riferiscono esserci in alcuni ambienti, siano, probabilmente, legati non tanto ad una questione di predisposizione genetica, ma, piuttosto, al risultato di una mal gestione da parte dell’allevatore (sedicente tale) prima e della famiglia-proprietario-addestratore poi.
Un cucciolo che cresce in un ambiente privo di stimoli adeguati, o al contrario, eccessivamente stimolante e privo di regole chiare, può sviluppare insicurezze e comportamenti problematici.
Un allevamento attento e responsabile, che pone le basi per una corretta socializzazione e per l’abituazione ad una routine equilibrata, è fondamentale.
Allo stesso modo, una famiglia consapevole e paziente è cruciale per continuare questo percorso di crescita in modo sano.
⚠️Attenzione agli “Educatori” Non Preparati:
La Priorità alla Relazione.
Purtroppo, nel mondo della cinofilia, si incontrano a volte educatori cinofili non preparati che impostano il loro lavoro quasi esclusivamente sull’addestramento, sulla richiesta di esercizi e comandi, piuttosto che sulla costruzione di una solida relazione e sulla corretta socializzazione, che sono i pilastri fondamentali dell’educazione.
Noi, Guardiani della Luna, crediamo che l’educazione debba partire dalla costruzione di una relazione di fiducia e dal rispetto reciproco.
L’addestramento, inteso come l’insegnamento di comandi specifici, è importante, ma deve essere inserito in un contesto di benessere e di comprensione del cane.
Un educatore cinofilo competente deve saper valutare le esigenze del singolo cane ed adattare il percorso educativo alle sue caratteristiche, non imporre un programma standardizzato basato solo sulla richiesta di prestazioni.
Come Guardiani della Luna, il nostro approccio all’allevamento ed alla crescita del Malinois è un invito alla consapevolezza ed alla pazienza. Crediamo che un cane equilibrato e felice si costruisca con amore, rispetto ed una comprensione profonda delle sue esigenze. Evitare la fretta, investire nell’educazione, nella socializzazione ed insegnare al nostro Malinois l’importanza del riposo e della calma sono le chiavi per un futuro sereno e per una relazione indissolubile.
Il vero successo non si misura con le medaglie vinte ma dalla felicità e dall’equilibrio del nostro fedele compagno.