⚠️ RIPRODUZIONE
🇮🇹 Difenderò questa razza perché non accada quello che è successo ad altre.
In un mondo dove la parola dilettante viene sostituita dal suo sinonimo amatoriale.
Edulclorandosi alla percezione per la similitudine con la parola amore.
Proprio per amore, invece, di questa fantastica razza, mi impegnerò perché almeno i miei cani, non vengano utilizzati per cucciolate selvagge, mal gestite, da quegli “allevatori”, “dilettanti”, “improvvisati” che sono i privati.
Perché tutti coloro che lo desiderino possano godere della compagnia di questo straordinario cane: il MALINOIS® !!!
Convinto solo un cane potrebbe essere migliore di un Malinois… quel Malinois che deve ancora nascere… quello che l’allevatore dovrebbe migliorare ad ogni cucciolata
In un infinito percorso creativo.
Perché Allevare sia evoluzione non distruzione.
🇮🇹 Il nostro allevamento aderisce alla politica dei contratti “not for breeding” e quindi cediamo cani, esclusivamente, come cani da lavoro, show ( su specifica richiesta) o per compagnia, regolamentando, la riproduzione dei nostri soggetti: non imponiamo l’ obbligo di sterilizzazione o castrazione ma, “semplicemente” , nel caso si voglia portare il proprio esemplare alla riproduzione, quello di seguire, assieme a noi, gli stessi parametri e requisiti di selezione e riproduzione del nostro allevamento.
Perché anche chi arriva dopo di noi possa avere lo stesso fantastico Malinois®, anzi migliore per morfologia e carattere.
🇮🇹
Vorrei leggiate questo articolo per capirne gli aspetti, soprattutto per enfatizzare la nostra posizione e possiate diffonderla e farla apprezzare anche al mondo fuori ai Guardiani della Luna.
Tutti quelli che hanno un nostro esemplare conoscono, hanno sottoscritto, ma soprattutto hanno condiviso ed apprezzato questa filosofia.
PRESERVANDO E TUTELANDO LE LINEE DI SANGUE E LE QUALITA’ DI RAZZA
UNA TUTELA SIA PER LA RAZZA MA ANCHE PER FUTURI PROPRIETARI
Ne deriva che, se io fossi un futuro proprietario , alla ricerca di un cucciolo, non lo prenderei da cucciolate di privati o da chi si improvvisa allevatore.
Specialmente non consiglierei di prendere il futuro cane da una di quelle cucciolate presentate come “cucciolate mirate”.
Anche se fosse gestita da un addestratore ( istruttore, educatore bla bla bla ), egli, infatti, non normalmente non sarebbe un allevatore professionista.
Il tempo da dedicare all’allevamento ed in particolare alle mamme ed ai cuccioli è tantissimo e, soprattutto, le competenze sono altamente specifiche e specialistiche.
Se poi si parla di MALINOIS®, cani super cognitivi, l’importanza decuplica.
Occorrono, un mix di conoscenza medica, alimentare, amore e soprattutto una capacità di lettura degli etogrammi in formazione (dei cuccioli) enormi.
Ad ognuno il suo.
O fai l’allevatore o fai l’istruttore o crei un team poli specialistico.
Tutti coordinati per il miglior risultato.
Io sono fortemente convinto che occorrano quanto meno AFFISSO, PARTITA IVA e competenze altamente specifiche e soprattutto alle spalle tantissime esperienze pregresse per allevare…se lo si vuol fare ai massimi livelli.
Vale, ovviamente, anche viceversa ovvero non ci si dovrebbe improvvise addestratori solo perché, magari, si ha un diploma o due.
Ecco perché i ruoli sono e dovrebbero essere distinti.
Un allevatore dovrebbe avere affisso ENCI-FCI, necessariamente partita IVA, fare costantemente corsi di MEDICINA VETERINARIA, NUTRIZIONE ed EDUCAZIONE.
Acquisire un iscrizione ad un registro specifico professionale (albo) che lo veda solo se professionale e non amatoriale, perché le responsabilità siano specifiche.
Oggi sembra che ormai tutti si possano improvvisare a fare tutto.
Comunque ogni tanto spero qualcuno legga questo pensiero… chissà che un giorno qualcosa cambi…🤞🏻😘👍🏻