⚠️ Le nostre cucciolate attingono alle genetiche Europee fra le più prestigiose.
Adottare un cucciolo è una grande responsabilità, ma se di Malinois® sarà un’esperienza estremamente gratificante.
Con le giuste cure e attenzioni, il tuo cucciolo di Malinois® diventerà un membro fedele ed insostituibile della tua famiglia.
Perché scegliere un cucciolo di Malinois® presso i Guardiani della Luna?
Ti risponderemo attraverso un percorso.
Fai prima le tue ricerche: scegliere un allevatore, è importante ! Dedica tempo nel fare le ricerche necessarie nel trovare un allevatore affidabile. Un allevatore serio, cioè, che sia in grado di fornirti informazioni sulla salute e sul carattere dei genitori del cucciolo.
Un allevatore che ti illustri la sua filosofia di selezione e gestione.
Visita l’allevamento: prima di adottare un cucciolo, è importante visitare l’allevamento per incontrare gli esemplari adulti e vedere l’ambiente in cui crescerà
Fai molte domande: l’allevatore dovrebbe essere in grado di rispondere a tutte le tue domande sulla razza.
Lascia che sia l’Allevatore a scegliere il cucciolo giusto per te.
Perché solo chi conosce i propri cani sa vederli per gli individui unici che sono.
Non sarà un professionista se permetterà a te di scegliere il tuo cucciolo.
Una cosa del genere la vorresti, forse, con una brioche al bar.
Come può un professionista delegare una competenza così delicata e specifica ?
Lasciamoci alle spalle il passato,
quel mondo, che vedeva il cane come un peluche, che ha riempito i canili di povere vittime innocenti.
Prima di portare a casa il tuo nuovo cucciolo, l’allevatore dovrà averlo fatto controllare dal suo veterinario per assicurare che sia in ottima salute.
Dopo averlo adottato fai, comunque, controllare il cucciolo dal tuo veterinario
⚠️ Al momento del ritiro in allevamento, il cucciolo di Malinois, non dovrà avere meno di 60 giorni.
Aspetto fisico:
Dimensioni: fra i 5 e gli 8 kg ed un’altezza al garrese di circa 35 cm.
Proporzioni: Il corpo del cucciolo dovrebbe essere ben proporzionato, con una testa proporzionata al corpo e zampe forti e muscolose. Le orecchie potranno o non essere erbette.
Mantello: Il mantello del Malinois è doppio, composto da un pelo esterno duro e un pelo interno morbido e folto. Il colore del mantello è generalmente fulvo carbonato, ma con il tempo, a seconda delle genetiche potrai vedere importanti cambiamenti
Orecchie: Le orecchie del Malinois triangolari, portate o meno già erette
Coda: La coda del Malinois è lunga e folta, portata alta.
Comportamento:
Attivo e giocherellone: I cuccioli di Malinois sono naturalmente energici e curiosi. Amano giocare e correre.
Affettuoso e socievole: I cuccioli di Malinois sono molto affettuosi con le persone che conoscono e socializzano facilmente con altri cani.
Intelligente e addestrabile: I Malinois sono cani molto intelligenti e facili da addestrare. Sono spesso utilizzati come cani da lavoro, come cani da pastore, cani da guardia e cani da ricerca e soccorso.
Sicuro di sé e coraggioso: I Malinois sono cani coraggiosi e sicuri di sé. Non sono generalmente timidi o paurosi.
Salute
Un cucciolo sano dovrà avere un pelo lucido e pulito, occhi luminosi e vivaci, un naso umido e fresco e un corpo ben proporzionato.
Dovrebbe essere attivo e giocare con entusiasmo.
Non dovrebbe avere segni di malattia, come diarrea, vomito o perdita di pelo.
⚠️ Ricordare che ogni cucciolo è unico e potrebbe avere specifiche caratteristiche.