Articolazioni sane: la genetica è importante, ma occorre rispetto!
Cresci il tuo Malinois in modo responsabile e sano.
L’arrivo di un cucciolo di Pastore Belga Malinois in famiglia è un momento emozionante.
Siate responsabili: i cuccioli (di qualsiasi razza) richiedono attenzioni per garantire una crescita sana e armoniosa.
In particolar modo, visto l’alto potenziale dei cuccioli di Malinois, che sin da subito riescono in situazioni dove neppure cani adulti ed addestrati di altre razze osano, vi consigliamo di essere prudenti e mantenere con loro un “profilo basso”.
Nel cucciolo in crescita un aspetto cruciale è la salute delle articolazioni, che possono essere danneggiate se non si prestano le dovute attenzioni.
La genetica è importante, ma rischiate, con il vostro comportamento, di vanificarla.
In tutte le razze, la genetica sana è la base fondamentale per avere, nel cane a fine crescita, articolazioni sane.
Pertanto, i nostri cuccioli sono tutti figli di genitori testati e certificati sia anatomicamente che geneticamente: quando si sceglie un cucciolo è fondamentale informarsi sulla storia dei genitori e della loro perfezione (certificata) articolare.
Tuttavia, anche con un cucciolo con genetica eccezionale, occorre rispettare i tempi di crescita e non sollecitare le sue articolazioni in crescita.
Durante lo sviluppo, le articolazioni di qualsiasi cucciolo sono particolarmente vulnerabili e richiedono rispetto e protezione.
Evita di sottoporre il cucciolo a esercizi troppo intensi o prolungati, soprattutto su superfici dure, sconnesse o scivolose.
Attività fisica moderata e, soprattutto, adeguata all’età e alla taglia del cucciolo!
Il Malinois non ha bisogno di eccessiva attività fisica, come molti erroneamente dicono, ma questa deve essere calibrata all’età e alla taglia del cucciolo stesso.
Non esagerate: i cuccioli non devono essere sovraeccitati, hanno bisogno di tranquillità e di lunghi sonnellini!
Ecco alcuni consigli
Passeggiate: Inizia con passeggiate brevi e tranquille, aumentando gradualmente la durata e l’intensità. Il Malinois è un cane che ama esplorare e annusare, quindi lascia che si goda le passeggiate.
Gioco: Il gioco è un ottimo modo per far muovere il Malinois, ma evita giochi troppo violenti o che prevedano salti e torsioni improvvise. Il Malinois è un cane intelligente che ama essere stimolato mentalmente, quindi varia i giochi e proponigli attività che lo mettano alla prova.
Addestramento: L’addestramento è fondamentale per il Malinois. Inizia con comandi semplici e aumenta gradualmente la difficoltà. Il Malinois è un cane molto recettivo e impara velocemente, ma ha bisogno di un addestramento coerente e positivo.
Esercizi da evitare
Alcuni esercizi sono particolarmente rischiosi per le articolazioni del Malinois e andrebbero evitati:
Salto: Saltare da altezze elevate può causare traumi alle articolazioni. Evita di far saltare il Malinois su mobili o altri oggetti.
Scale: Salire e scendere le scale eccessiva sulle articolazioni, soprattutto per i cuccioli di taglia grande. Se devi salire le scale, porta il cucciolo in braccio.
Corsa su superfici dure e sconnesse: Correre su asfalto o cemento può danneggiare le articolazioni. Preferisci superfici morbide come l’erba o la terra.
Trazioni: Evita di tirare il Malinois al guinzaglio, soprattutto se è ancora piccolo e le sue articolazioni sono in fase di sviluppo.
Alimentazione e controllo del peso del Malinois
Anche l’alimentazione gioca un ruolo nella salute delle articolazioni del Malinois. Un’alimentazione equilibrata e di alta qualità, specifica per cuccioli di taglia grande, fornisce i nutrienti necessari per uno sviluppo sano. È importante anche controllare il peso del cucciolo, perché l’obesità può sovraccaricare le articolazioni.
Ricorda:
In caso di dubbi o preoccupazioni, è sempre consigliabile consultare il veterinario. Il veterinario potrà valutare lo stato di salute del cucciolo di Malinois, consigliare l’attività fisica più adatta e fornire indicazioni sull’alimentazione.
Un impegno d’amore
Prendersi cura di un cucciolo di Pastore Belga Malinois è un impegno che richiede tempo, pazienza e responsabilità. Rispettare i suoi tempi di crescita e proteggere la salute delle sue articolazioni è un atto d’amore che gli permetterà di vivere una vita lunga, sana e felice al tuo fianco.